Cos'è portaerei cavour?

Ecco le informazioni sulla portaerei Cavour in formato Markdown:

Portaerei Cavour

La Cavour (CVH 550) è una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/portaerei" target="_blank">portaerei</a> della Marina Militare Italiana. È la nave ammiraglia della flotta italiana.

  • Caratteristiche principali:

    • Tipo: Portaerei STOVL (Short Take-Off and Vertical Landing).
    • Dislocamento: Circa 27.100 tonnellate a pieno carico.
    • Lunghezza: 244,7 metri.
    • Larghezza: 39 metri (al ponte di volo).
    • Pescaggio: 8,7 metri.
    • Propulsione: 4 turbine a gas General Electric/Avio LM2500+; 2 eliche.
    • Velocità: Oltre 29 nodi.
    • Autonomia: 7.000 miglia nautiche a 20 nodi.
    • Equipaggio: Circa 486 membri dell'equipaggio, più personale di volo e forze imbarcate (fino a 1.200 persone totali).
  • Aviazione imbarcata:

    • Progettata per operare con aeromobili <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/STOVL" target="_blank">STOVL</a> come l'AV-8B Harrier II Plus e, attualmente, l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/F-35B" target="_blank">F-35B</a> Lightning II.
    • Può trasportare anche elicotteri, come l'EH-101 (AW101) in varie configurazioni (ASW, AEW, trasporto).
  • Ruolo:

    • Proiezione di potenza marittima.
    • Supporto alle operazioni anfibie.
    • Controllo del mare.
    • Operazioni di soccorso umanitario.
    • Supporto alla difesa civile.
  • Sistemi d'arma:

    • Missili anti-aerei.
    • Artiglieria.
  • Storia:

    • Impostata nel 2001.
    • Varata nel 2004.
    • Entrata in servizio nel 2009.
  • Curiosità:

    • Prende il nome da Camillo Benso, conte di Cavour, una figura chiave nel processo di unificazione italiana.
    • È una delle due portaerei operative della Marina Militare Italiana (l'altra è la Giuseppe Garibaldi, ora elicottero d'assalto anfibio).